Cosa vedere
Dove la montagna racconta storie: Bognanco e Il Dosso
Bognanco, incastonata nella splendida Val Bognanco, alle spalle di Domodossola, è una piccola perla delle Alpi piemontesi che sorprende per la sua autenticità e varietà di esperienze. Questa valle, ricca di storia e tradizione, è il luogo ideale per chi cerca natura incontaminata, cultura alpina e momenti di vero relax tra boschi, ruscelli e antichi borghi.
Proprio qui, a 1.740 metri di altitudine, immerso in un paesaggio mozzafiato, si trova il Rifugio Il Dosso: un luogo sospeso tra cielo e terra, dove la bellezza della montagna incontra l’accoglienza genuina e i sapori autentici della cucina di alta quota.
Il rifugio è il punto di partenza perfetto per esplorare le meraviglie della valle – dalle terme di Bognanco alle cascate naturali, dai laghi alpini del Paione ai numerosi sentieri escursionistici che attraversano boschi secolari e pascoli d’altura.
Che tu venga per una giornata di trekking, un weekend di tranquillità o una vacanza all’insegna della montagna vera, Bognanco e il Rifugio Il Dosso sapranno regalarti un’esperienza indimenticabile.
Terme di Bognanco
Le acque termali di Bognanco, conosciute fin dal XIX secolo per le loro preziose proprietà terapeutiche e depurative, sgorgano pure e ricche di minerali direttamente dal cuore della montagna.
Utilizzate sia a scopo curativo che per il benessere quotidiano, queste acque alimentano oggi un moderno centro termale immerso nel verde, dove rigenerarsi in ogni stagione dell’anno.
Il complesso termale, situato a pochi minuti dal centro di Bognanco, offre piscine con acqua termale, idromassaggi, saune finlandesi, bagno turco e un’ampia gamma di trattamenti benessere e massaggi personalizzati. Ogni spazio è pensato per favorire il relax profondo e ritrovare l’equilibrio tra corpo e mente.
La quiete della valle, il paesaggio montano e l’atmosfera accogliente rendono le Terme di Bognanco una meta ideale per chi desidera staccare dalla routine e concedersi un momento tutto per sé, in armonia con la natura.
Perfette per un pomeriggio di relax dopo una passeggiata tra i boschi o come destinazione principale per una vacanza rigenerante.
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Cascata la Valletta
A pochi minuti a piedi dalla località Fonti, lungo un sentiero facile e ben segnalato, si raggiunge uno dei luoghi più suggestivi della Val Bognanco: la Cascata La Valletta.
Questa meraviglia naturale, incastonata tra rocce e boschi di faggio e abete, regala uno spettacolo affascinante in ogni stagione: d’estate rinfresca l’aria con la sua brezza leggera, in autunno si tinge dei colori caldi del foliage, mentre in inverno può trasformarsi in un quadro di ghiaccio e silenzio.
Facilmente accessibile anche a famiglie e camminatori meno esperti, la cascata è una meta ideale per una breve escursione nella natura, perfetta per una pausa rigenerante immersi nel verde, magari con uno spuntino all’aperto o una sessione di fotografia naturalistica.
È il luogo ideale dove fermarsi ad ascoltare il suono dell’acqua, lasciarsi ispirare dal paesaggio e riscoprire la bellezza semplice della montagna.
Laghi del Paione
Situati a quote elevate, ben oltre i 2.000 metri, i tre Laghi del Paione sono tra le mete più affascinanti della Val Bognanco. Incastonati tra le cime rocciose e i pascoli d’alta quota, questi specchi d’acqua limpida e silenziosa regalano panorami mozzafiato che cambiano colore e atmosfera a seconda della stagione e della luce del giorno.
Raggiungibili tramite sentieri escursionistici ben tracciati, i laghi rappresentano una destinazione perfetta per chi ama il trekking, la natura autentica e le emozioni che solo l’alta montagna sa offrire. Il percorso, che parte dalla zona dell’Alpe Paione o dal Rifugio il Dosso, attraversa praterie alpine, ruscelli e salite panoramiche, offrendo un’esperienza indimenticabile a ogni passo.
Una volta in cima, la fatica lascia spazio allo stupore: il silenzio, i riflessi cristallini dell’acqua, la vista sulle vette circostanti creano un’atmosfera unica, quasi sospesa. È un luogo perfetto non solo per gli appassionati di trekking, ma anche per chi pratica fotografia paesaggistica, desidera meditare in solitudine, o semplicemente concedersi una pausa immersiva nella natura più pura.
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Sentieri, difficoltà e accesso per i laghi del Paione
-
Punto di partenza consigliato:
Dal Rifugio Il Dosso (1.740 m), facilmente raggiungibile da Bognanco Fonti, si prosegue verso l’Alpe Paione lungo sentieri segnalati. -
Sentiero principale:
Sentiero escursionistico (E), adatto a camminatori mediamente allenati.-
Lunghezza: circa 4 km dal Rifugio Il Dosso
-
Dislivello: circa 400 m
-
Tempo di percorrenza: 1h 30’ – 2h circa
-
-
Periodo ideale:
Da fine giugno a settembre, quando i sentieri sono liberi dalla neve e i laghi si mostrano nel loro splendore. -
Consigli:
Porta con te acqua, abbigliamento a strati, scarponi da trekking e macchina fotografica: ogni scorcio è un’opera d’arte naturale.
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo
ituata nella frazione San Lorenzo, nel cuore della Val Bognanco, questa antica chiesa parrocchiale è uno degli edifici religiosi più significativi della valle, custode di secoli di storia, arte e spiritualità.
La sua struttura, sobria e armoniosa, è impreziosita da un campanile romanico in pietra, che domina il paesaggio circostante con eleganza e semplicità. Il campanile, con le sue bifore e la copertura a cuspide, risale probabilmente al XII secolo e rappresenta una delle testimonianze architettoniche più antiche della zona.
All’interno, la chiesa sorprende per la ricchezza degli affreschi e delle decorazioni pittoriche, realizzate in epoche diverse e oggi restaurate con cura. Le scene sacre raffigurate lungo le pareti e nella volta raccontano momenti della vita di Cristo e dei santi, con uno stile che mescola elementi dell’arte popolare e influenze tardo-gotiche.
Una tappa imperdibile per chi ama scoprire i piccoli tesori nascosti tra le montagne.
Contatti IAT di Bognanco:
-
Telefono: +39 0324 234127
-
Email: info@prolocobognanco@gmail.com